Home » Magazine » Audio & Lights » Qualità sonora e velocità nell’interfaccia Thunderbolt 3 Presonus Quantum 2626
Qualità sonora e velocità nell’interfaccia Thunderbolt 3 Presonus Quantum 2626
Quantum 2626 è la prima interfaccia audio Thunderbolt prodotta dall’azienda americana Presonus. Rilasciata nel 2020 come versione semplificata e più economica del precedente modello Quantum 2632, la Quantum 2626 è progettata per offrire velocità e prestazioni di alto livello anche nella registrazione e monitoraggio di cospicui carichi di flussi audio.
Con l’obiettivo della velocità in cima alla lista, la preferenza dell’interfaccia Thunderbolt rispetto alla più comune ma meno performante USB, si rivela una scelta automatica. La Quantum 2626 supporta l’ultimo protocollo Thunderbolt 3 con possibilità di retroazione sulle precedenti versioni 1 e 2 per le quali però è necessario dotarsi di cavi convertitori.
Per farsi un’idea sulla velocità di trasferimento di una scheda Thunderbolt, basti pensare che a fronte di interfacce USB 3.0 e 3.1 che possono trasferire teoricamente fino a 5Gbit e 10Gbit al secondo su un unico canale, Thunderbolt 3 dispone di due canali, ciascuno con una capacità di trasferimento di 20Gbit al secondo. Inoltre, le velocità di picco dichiarate dallo standard USB non sono realmente raggiungibili in quanto risentono del continuo scambio di messaggi tra l’host e le periferiche, con la conseguenza di un’elevata latenza nelle comunicazioni ad alta velocità.
L’interfaccia Thunderbolt 3 della Quantum 2626 garantisce una latenza di andata e ritorno inferiore a 1ms, per uno scambio di dati talmente veloce da rendere superfluo il monitoraggio hardware integrato, delegando ai driver e alla DAW in uso la gestione degli ascolti.
La Quantum 2626 è dotata di convertitori a 24bit con frequenza di campionamento di 192kHz, 115dB di gamma dinamica, e clock a basso jitter che riduce al massimo la possibilità di errore nel processo di conversione, consegnando un segnale il più possibile pulito. L’interfaccia è dotata di otto preamplificatori microfonici integrati XMAX di classe A ad alta tensione, progettati per rispondere a requisiti di headroom elevato, basso rumore, ampia gamma dinamica, risposta in frequenza estesa e trasparenza.

Nel pannello frontale sono presenti due pulsanti per l’alimentazione Phantom seguiti da otto ingressi XLR/Jack dei quali i primi due Mic/Hi-Z per il collegamento di microfoni o strumenti ad alta impedenza, e gli altri sei con opzione Mic/Line selezionabile in base al tipo di connettore inserito. Proseguendo sulla destra si trovano le manopole di controllo del guadagno di ciascun ingresso con LED tricolore per il monitoraggio del livello e del clipping. La manopola del volume generale e le due uscite cuffie con controlli di livello individuali fra i quali è presente un led di stato della connessione Thunderbolt, chiudono le dotazioni del pannello frontale.
Sul retro dell’unità sono presenti otto uscite di linea bilanciate, un’uscita principale collegata al volume generale e una coppia di uscite Preamp Out e una di Line Return per il collegamento di effetti esterni dopo lo stadio di preamplificazione dei canali 1 e 2. Altre dotazioni includono connessioni di ingresso e uscita MIDI, S / PDIF, ADAT e Word Clock, oltre naturalmente alla porta Thunderbolt.
Con l’interfaccia Quantum 2626 viene fornito il software di produzione musicale Studio One Artist.
Top of the Week
-
1.100,00 €
-
17,50 €
-
99,00 €
-
1.100,00 €
-
17,50 €
-
99,00 €