Potenza e versatilità nel nuovo Boss Katana Artist MkII

Con Katana Artist MkII Boss cerca di aumentare la versatilità dei timbri a disposizione, per estendere l’uso a un più ampio bacino di chitarristi, anche afferenti a diversi generi musicali.

La serie di amplificatori Katana Boss ha suscitato interesse fin dalla sua prima uscita nel 2016. La ricchezza dei toni, la semplicità d’uso e la loro facile trasportabilità ne ha decretato il successo soprattutto nel mondo del hard rock e affini. Rispetto al modello precedente i suoni salgono a 5: oltre ai classici Clean, Lead e Crunch troviamo il Brown, ispirato all’ampli Boss Waza e indicato tipicamente per l’hard rock anni 80′ e Acoustic, per la chitarra acustica. Ogni suono ha due variazioni selezionabili e questo fa salire a dieci il numero degli amplificatori disponibili, sicuramente utili per dare forma all’universo sonoro di riferimento di molti chitarristi.

Katana MkII Artist è un amplificatore da 100 W con finale in classe AB. Boss usa la tecnologia Tube Logic, una simulazione accurata della risposta degli amplificatori valvolari degli anni 50′ e 60′ cioè quelli della cosidetta tweed era. Questa peculiarità progettuale produce un aumento della presenza e potenza finali. Inoltre, l’accopppiata con il cono Waza da 12″, dal carattere vintage tipico degli stack britannci anni 60′, rende il suono d’insieme facilmente gestibile e più dinamico. La variazione dinamica è favorita anche dall’interruttore a tre posizioni che consente di impostare la potenza da 0,5 w a 100 w, lavorando con un timbro sempre credibile.

Il cabinet si presenta molto solido, con una semichiusura posteriore che, nelle intenzioni di Boss, dovrebbe favorire la compattezza del suono e la ricchezza delle frequenza basse.
Oltre alla scelta dei 5 suoni base con le loro due variazioni, troviamo anche una ricca sezione di 60 effetti, organizzabili in 4 catene diverse.

Sul pannello frontale anche un interruttore Contour a tre vie, che ci consentirà di modellare il tono centrale dell’amplificatore. Tre ulteriori impostazioni Global EQ sono selezionabili per dare il giusto taglio al suono generale di chitarre diverse e stili diversi. Queste funzioni sono facilmente programmabili dal software Boss Tone Studio, salvabili e richiamabili premendo un tasto. È disponibile anche una funzione Solo boost post-amp controllabile a pedale, con una manopola del pannello dedicata, molto rapida da modificare.

La presa usb, oltre all’accesso all’editor permette di collegare Katana II Artist al computer come scheda audio e quindi di registrare direttamente i suoni ottenuti dal preamp, anche con l’aggiunta di simulazione di cabinet.

Infine una ulteriore attenzione di Boss ai suoi utilizzatori più affezionati: grazie al Dual Link, si potranno connettere due unità e configurare ogni amplificatore con impostazioni indipendenti e azionandoli da un singolo controller a pedale (GA-FC, non incluso), anche fondendo toni puliti e sporchi e creando configurazioni wet / dry.

Top of the Week

Main Menu