Nuovo progetto per NT1 RØDE

Il microfono a condensatore NT1 riprogettato da Rode potrebbe sembrare simile all’NT1A ma è stato completamente ripensato da zero: l’unica caratteristica che condivide con l’NT1A è il suo aspetto esteriore.

C’è un aneddoto interessante che riguarda Rode, l’importante e creativo marchio australiano di microfoni. Si riferisce alla genesi del suo nome e riguarda la Freedman, l’azienda dalle cui ceneri sarebbe nata Rode. Il proprietario Peter Freedman, in evidente crisi di vendite, decise di importare e migliorare alcuni microfoni cinesi a basso costo, rendendoli un prodotto di buon successo commerciale e facendo risalire il livello degli affari. In Australia questo rialzo repentino viene reso con la colorita espressione “come un ratto che risale da uno scarico”. Così, ufficiosamente, il microfono fu nominato Rodent (roditore). Nel tempo il nome fu contratto (e in parte virato di significato) in Rode.

Ben lontana da tali escamotage, Rode lancia sul mercato il nuovo microfono a condensatore NT1. Non si tratta della versione aggiornata del precedente NT1A, nonostante la scocca lo ricordi. NT1 viene definito infatti come “rivoluzionario”: l’intero nucleo del microfono è stato riprogettato dagli ingegneri di Rode, a cominciare dalla capsula H6 da 1 pollice. Questa capsula bagnata in oro, si pone come connubio tra innovazione, ricerca e tradizione consolidata dei prodotti Rode. L’obiettivo è quello di arrivare ad un suono di matrice vintage, ma con la qualità ed il rapporto segnale/rumore di fondo delle produzioni tecnologiche attuali. NT1 infatti viene presentato come il microfono più silenzioso della sua categoria, con un auto-rumore di base di 4,5 dbA.

La ripresa di NT1 avviene in modalità cardioide, cioè con il posizionamento frontale della fonte sonora. Il microfono è di un bel grigio scuro, con un design di aspetto robusto ed il corpo in alluminio nichelato e ricoperto di ceramica. Questa duplice lavorazione è tesa a preservare l’involcuro del microfono sia dall’usura che da strisci e graffi.

Con NT1 viene fornito il supporto elastico SMR con la sospensione Rycote di Lyre. Il sistema è progettato per isolare il microfono dai rumori meccanici causati da vibrazioni, urti accidentali e altri rumori a bassa frequenza che possono verificarsi durante l’uso. Alla base del supporto in è presente un filtro antipop in metallo, rimovibile e completamente regolabile, per adattarsi all’utilizzatore nella maniera più confortevole.

Rode non offre NT1 per una categoria specifica di uso, ma lo propone sia per le registrazioni vocali casalinghe che professionali, la creazione di contenuti audio e lo streaming. Anche per quanto riguarda la fonte sonora da riprendere, la funzione del microfono è trasversale: nei video di presentazione del sito c’è una ampia gamma di utilizzi che va dalle voci maschili e femminili, chitarre acustiche e amplificatori, tromba e violino. Di qui la grande versatilità di NT1, che, unita alla fama consolidata di Rode, fa di questo microfono un buon investimento per tutte le possibili applicazioni.

Top of the Week

Main Menu