Clavinova CLP-700: la nuova serie di pianoforti digitali Yamaha
A 37 anni dalla produzione dei primi pianoforti digitali Clavinova, la cui evoluzione non ha subito ad oggi battute d’arresto, la compagnia giapponese Yamaha ha presentato nel 2020 la nuova serie di strumenti dedicata a tutte le fasce di utenza: Clavinova CLP-700.
Sia in campo professionale che didattico o per puro svago, la serie CLP-700 si compone di strumenti con caratteristiche in grado di assecondare le esigenze più varie. La linea CLP risale al 1985 con i pianoforti CLP-20 e CLP-30 a cui sono seguiti negli anni, al netto di variazioni nei colori e nelle finiture, altri 92 modelli fino ai sei modelli della serie CLP-600 rilasciata nel 2017. La nuova linea si compone di quattro pianoforti verticali e due a coda fra i quali spiccano i modelli di punta CLP-785 per i verticali e CLP-795GP per i coda. Le caratteristiche tecniche dei due strumenti, ad eccezione del fattore di forma, sono pressoché identiche. La tastiera Yamaha GrandTouch-S, composta da 88 tasti pesati in legno e copri tasti antiscivolo in avorio ed ebano sintetici, è concepita secondo i criteri di un vero pianoforte acustico, prendendo a modello il pianoforte a coda top di gamma Yamaha S3X Premium.

Nei tradizionali pianoforti acustici la parte posteriore dei tasti si trova più vicino al fulcro della meccanica, richiedendo differenti livelli di pressione in base al punto del tasto che si sta premendo. I tasti GrandTouch-S sono più lunghi rispetto a quelli di altri pianoforti digitali, offrendo un maggior rapporto di leva e un miglior controllo espressivo su tutta la lunghezza del tasto. Inoltre, in un pianoforte acustico, il diverso spessore delle corde implica una pesatura differenziata per ciascun tasto, che richiederà diverse gradazioni di tocco in conseguenza del peso e della risposta individuale. Negli strumenti CLP queste dinamiche si realizzano grazie alla progettazione Linear Graded Hammer che riproduce fedelmente la meccanica e i criteri di pesatura di un pianoforte acustico. Un altro elemento di realismo riguarda il sistema di scappamento: quel meccanismo che allontana i martelletti dalle corde dopo che sono state colpite, per evitare interferenze nella vibrazione. La dinamica di questo intervento produce una sottile sensazione di click, quando i tasti sono suonati delicatamente. Il meccanismo di scappamento dei pianoforti CLP riproduce questo fenomeno quando il tasto si trova a fine corsa, sotto l’azione di una leggera pressione. Anche il pedale di risonanza GP Response Damper Pedal è progettato con la massima aderenza, reagendo dinamicamente a differenti livelli di pressione in base ai parametri della curva di resistenza di un pianoforte acustico.

La produzione del suono è affidata alla tecnologia Grand Expression Modeling, che riproduce fedelmente le interazioni fra martelletti, corde e smorzatori sotto l’azione delle varie sfumature di tocco, sia in termini di intensità che di velocità e profondità. La linea CLP dispone di suoni registrati da pianoforti da concerto di altissimo pregio. Spiccano fra gli altri lo Yamaha CFX e il Bösendorfer Imperial le cui sonorità sono state catturate tasto per tasto, effettuando piccole regolazioni in grado di garantire la produzione più ricca e fedele dell’intera gamma tonale. Il campionamento avviene mediante la tecnica di cattura binaurale, che utilizza microfoni piazzati sulla testa di un manichino, nella stessa posizione in cui si trovano le orecchie del pianista, per garantire un’esperienza il più possibile realistica, come se ci si trovasse seduti ad un pianoforte acustico anche quando si indossano le cuffie. Per i suoni di pianoforte diversi da CFX e Imperial, i Clavinova CLP dispongono della tecnologia Stereophonic Optimizer, che riproduce la naturale diffusione del suono nelle cuffie, quasi quanto il campionamento binaurale.
Oltre ai suoni di pianoforte, il CLP-785 e il CLP-795GP sono equipaggiati di suoni di fortepiano, il predecessore del pianoforte moderno amato da Mozart, Chopin, Beethoven e Scarlatti. La risonanza complessiva che si crea all’interno di un pianoforte acustico durante un’esecuzione è trasferita nei pianoforti digitali Clavinova per mezzo della tecnologia Virtual Resonance Modeling (VRM) che, calcolando in tempo reale la modellizzazione della risonanza simpatica, riproduce i suoni prodotti dall’interazione fra la tavola armonica e le corde, in relazione al tempo e all’intensità di azione sui tasti e sui pedali. VRM ricrea inoltre i piccoli suoni meccanici legati al movimento di pedali e smorzatori e tutti i fenomeni di risonanza che si verificano all’interno del corpo dello strumento. La sensazione immersiva che si crea durante un’esecuzione, in seguito al movimento dell’aria e ai riverberi prodotti dalla vibrazione complessiva del corpo dello strumento, è simulata negli strumenti CLP dalla tecnologia Grand Acoustic Imaging attraverso i criteri di posizionamento dei diffusori e il design acustico del mobile. Inoltre i coni degli altoparlanti Yamaha CLP-785 e CLP-795GP utilizzano lo stesso legno di abete utilizzato per creare le tavole armoniche dei pianoforti acustici, per un attacco più naturale e più simile al suono di un pianoforte.

Il pannello LCD touch per la gestione dei suoni e delle funzioni è posizionato sulla sinistra della tastiera e può essere spento durante l’esecuzione, mostrando una discreta e naturale finitura liscia. Tutti i modelli della serie contano 256 voci di polifonia e possono registrare audio in formato WAV stereo con frequenza di campionamento di 44.1 kHz e 16 bit di risoluzione, dispongono di uscita cuffie, interfaccia MIDI, AUX IN e OUT e porta USB. La sezione effetti si compone di Chorus, Riverbero, effetto Brilliance, Intelligent Acoustic Control (IAC) e Stereophonic Optimizer. Le dotazioni variano in base al livello di fascia di ciascun modello, pur mantenendo uno standard qualitativo alto e una coerente soluzione di continuità con la filosofia che ispira l’intera serie.
Top of the Week
-
1.100,00 €
-
17,50 €
-
99,00 €
-
1.100,00 €
-
17,50 €
-
99,00 €